Il tiglio (Tilia tomentosa) è un albero molto longevo appartenente alla famiglia delle Tiliaceae. Grazie alle proprietà di foglie e fiori, è utile in fitoterapia per combattere l’insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree. Scopriamolo meglio.
Proprietà del tiglio
Nelle foglie e nei fiori di tiglio sono presenti flavonoidi, cumarine, oli essenziali, mucillaggini, tannini e zuccheri e sono utilizzate in fitoterapia per combattere l’insonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa, dovuto a stati d’ansia e di stress, perché svolgono azione rilassante sul sistema circolatorio, provocandone un abbassamento della pressione, ben tollerata in gravidanza, in fase di allattamento e dai bambini.
Il tiglio, per le sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, è utilizzato come integratore naturale per l’insonnia.
Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica eantinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.
Anche il gemmoderivato, ottenuto dalle gemme fresche, si usa per la sua azione sedativa e ansiolitica sul sistema neurovegetativo, e ipotensiva sul sistema cardiocircolatorio, palpitazioni e ipertensione, causate da tensioni nervose e stress. Inoltre è un ottimo antispasmodico con effetti benefici sul apparato intestinale indicato in caso di sindrome dell’intestino irritabile.
Modalità d’uso
USO INTERNO
INFUSO : 1 cucchiaio raso foglie e fiori di tiglio, 1 tazza d’acqua
Versare la miscela di foglie e fiori nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo al momento del bisogno in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo. Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa.
Il macerato glicerinato delle gemme: 30-50 gc a metà mattina e 40-50 gc a metà pomeriggio, lontano da pasti.
Tintura madre delle foglie e fiori 30-40 gocce prima di andare a dormire
USO ESTERNO
Bagno al tiglio: l’infuso, ricco di olio essenziale, aggiunto all’acqua ha un effetto sedativo per combattere l’insonnia e il nervosismo.
Impacchi per gli occhi: compresse di garza imbevute di infuso di tiglio e applicate sugli occhi alleviano la stanchezza, il rossore, le borse sotto gli occhi.
Acqua di tiglio: usato come tonico, dopo la pulizia del viso, l’infuso è un ottimo depurativo per la pelle, distende le rughe e aiuta nei casi di arrossamenti cutanei.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni nell’utilizzo di questa pianta, se non per soggetti che hanno ipersensibilità e allergie al tiglio. In questi casi, l’assunzione può determinare un effetto lassativo o casi di orticaria.
Descrizione della pianta
Albero di notevoli dimensioni, molto longevo, dall’apparato radicale espanso, profondo. Il tronco del tiglio è robusto, alla cui base si sviluppano frequentemente numerosi polloni, e chioma larga, ramosa e tondeggiante. La corteccia dapprima liscia presenta nel tempo screpolature longitudinali. Le foglie sono alterne, asimmetriche, picciolate con base cordata e acute all’apice, dal margine variamente seghettato. I fiori, ermafroditi, odorosi, hanno un calice di 5 sepali e una corolla con 5 petali di colore giallognolo, stami numerosi e saldati alla base a formare numerosi ciuffetti; sono riuniti a gruppi di 3 (o anche 2-5), in infiorescenze dai lunghi peduncoli dette antele).
Tali infiorescenze sono protette da una brattea fogliacea ovoidale di colore verde-pallido, che rimane nell’infruttescenza e come un’ala agevola il trasporto a distanza dei frutti. Questi sono delle nucule ovali o globose, della grossezza di un pisello, con la superficie più o meno costoluta, pelosa e con un endocarpo legnoso e resistente, chiamata carcerulo.
Marzo – Tiglio